Category

Blog

Convenzione del Consiglio d’Europa sulla Protezione degli Avvocati

Il 12 marzo 2025, il Consiglio d’Europa ha adottato una Convenzione internazionale di fondamentale importanza per la tutela della professione forense. Questo trattato rappresenta un progresso significativo nella protezione degli avvocati, una categoria sempre più esposta a minacce, intimidazioni e interferenze che ne compromettono l’indipendenza e la libertà di azione. Negli ultimi anni, sono aumentate...
Read More

Riforma Cartabia: pagamento diretto dell’assegno di mantenimento nella separazione

La Riforma Cartabia è un insieme organico di interventi legislativi volti a riformare il sistema giudiziario italiano, con particolare attenzione alla giustizia civile, penale e alla giustizia minorile. Prende il nome da Marta Cartabia, ministra della Giustizia nel governo Draghi (2021-2022), e si basa su principi di efficienza, semplificazione e riduzione dei tempi della giustizia,...
Read More

MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA, E TUTELA PER LE VITTIME DEL REATO

L’articolo 572 del codice penale punisce chiunque, al di fuori delle situazioni descritte dall’articolo 571 c.p., maltratti una persona appartenente al nucleo familiare, un convivente o una persona che, per ragioni educative, di istruzione, cura, vigilanza, custodia o per l’esercizio di una professione o di un’arte, si trovi sotto la sua autorità o affidata alla...
Read More

SUPERBONUS… ANCORA PROBLEMI ALL’ORIZZONTE

Il cosiddetto Superbonus, termine divenuto di uso comune, è un’agevolazione fiscale introdotta con il Decreto Rilancio (DL n. 34/2020) con l’obiettivo di promuovere interventi di efficientamento energetico e riduzione delle emissioni degli edifici, incentivando così la transizione ecologica. Questa misura è stata pensata per rilanciare il settore edilizio, fortemente colpito dalla crisi economica, e per...
Read More

Celebrando l’8 marzo: Riflessioni sui Diritti delle Donne nella Costituzione Italiana

l’8 marzo, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale della Donna, un momento dedicato alla riflessione, alla celebrazione e alla lotta per i diritti delle donne. Questa data, oltre a essere un’occasione di festa, ci offre l’opportunità di esaminare da vicino i progressi compiuti e le sfide ancora da affrontare nella promozione dell’uguaglianza...
Read More

TERMINE “LUNGO” PER LA DENUNCIA DEI VIZI DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE.

Il diffondersi sempre più frequentemente di animali domestici nelle nostre famiglie determina una maggior attenzione, anche da parte del mondo del diritto, rispetto ad una serie di problematiche. Una tra queste è certamente quella riguardante eventuali vizi dell’animale acquistato. Tali argomenti assumono tanto più rilievo in quanto una nuova sensibilità, sempre più marcata, coinvolge le...
Read More
Quali sono i requisiti formali di un testamento olografo?

I REQUISITI FORMALI DEL TESTAMENTO OLOGRAFO

Le varie forme di testamento Esistono, come è noto e risaputo, vari mezzi per poter formare un testamento, al fine di disporre del proprio patrimonio al termine della nostra vita: essenzialmente il testamento olografo, scritto dal testatore personalmente, oppure quello redatto con atto notarile, che può essere “pubblico” o “segreto”. Dobbiamo poi ricordare altri tipi...
Read More

Limitato il blocco degli sfratti per l’emergenza COVID-19

Il blocco degli sfratti: emergenza sociale e emergenza sanitaria. Tra le problematiche relative alla pandemia da Covid-19 che stanno sconvolgendo la vita sociale, economica e – quindi – anche giuridica del nostro Paese può essere anche annoverata la sospensione dell’esecuzione forzata del rilascio degli immobili. Una delle misure adottate dall’esecutivo per evitare il sorgere di...
Read More

Rapporti tra prova testimoniale e accertamento tecnico preventivo: la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione

La recentissima sentenza, depositata il 30 novembre 2020, n. 27304, oggi in esame, assai rilevante anche per altri spunti, è interessante per la ricostruzione che viene fatta dei rapporti tra consulenza tecnica e prova testimoniale. La vicenda giudiziaria riguarda una controversia nella quale si discuteva, tra l’altro, della falsità materiale di un testamento olografo, accertata...
Read More

Militare deceduto per “eccesso di vaccini”. Condannato il Ministero.

La recentissima la sentenza della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione n. 26842, depositata il 25 novembre 2020, riconosce la responsabilità del Ministero della Salute per il decesso di un giovane, collegato ad una somministrazione eccessiva, in rapporto ad un breve lasso di tempo, di vari vaccini. La vicenda riguarda un giovane salentino di Gallipoli,...
Read More
1 2